Mentre faccio merenda, con fragole, feta ed aceto balsamico, inizio a pensare alla cena…..
Sono appena rientrata dall’Esselunga, c’erano delle zucchinette con fiori bellissime e non ho potuto resistere! un bel pezzo di zucca arancione ed i miei adorati peperoncini verdi dolci!
Intanto lancio un impasto, ho voglia di pane al vapore alla curcuma, lo adoro!
Premettendo che metterei la curcuma ovunque, oltre ad amarne sia il profumo che il sapore, fa anche molto bene, ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti ed antidolorifiche. E’ una spezia indiana.
Detto fatto, l’impasto nel frattempo ha lievitato ed è in cottura.
la ricetta è molto semplice, ecco gli ingredienti:
150 g di acqua
15 gr di lievito di birra
250 gr di farina 00
10 gr di sale
10 gr di curcuma
io scaldo prima a 37 gradi per un minutino l’acqua con il lievito, poi unisco tutti gli altri ingredienti nello stesso ordine della lista, impasto, (non lo faccio a mano) e faccio lievitare per almeno un’ora, diciamo finchè non raddoppia.
Poi lo cuoci a vapore per 45 minuti.
Eccolo pronto! bello e buono ve lo assicuro.
Già che ci sono userò la curcuma anche per la cena, il suo colore riempie di allegria.
Con le zucchinette farò un battuto dopo averle tagliate a rondelline e fatte saltare in olio e sfumate con del vino bianco, da mettere sul pane alla curcuma tostato insieme ai peperoncini dolci verdi stufati.
Mammamia alla fine ne ho mangiati due!!!!!
Adesso è ora del risottino risottino integrale alla curcuma, con crema di zucca e fiori croccanti.
In pratica un risotto alla milanese, realizzato però con riso integrale e con curcuma al posto dello zafferano, per la crema di zucca ho cotto la zucca e poi l’ho frullata, i fiori dopo averli lavai accuratamente e lasciati rassodare in acqua e ghiaccio, li ho asciugati bene, vaporizzati con olio extra vergine d’oliva, salati e cotti in forno a 220 gradi per pochi minuti.
Ovviamente l’ho spolverizzato con il Parmigiano 31 mesi che avevo comperato a Reggio Emilia, una nota quasi piccantina.
Direi che per questa sera mi sono viziata abbastanza, la soddisfazione maggiore? Edoardo, mio figlio, 6 anni, ha voluto il bis del risotto, considerando che non mangia ne verdura ne cibi colorati (credo sia una fase), mi sento la mamma più felice del mondo!